Partito d'Azione (1853-1867)

Partito d'Azione
LeaderGiuseppe Mazzini
StatoBandiera dell'Italia Italia
SedeGenova
Fondazionemarzo 1853
Dissoluzione1867
IdeologiaMazzinianesimo
Patriottismo
Repubblicanesimo
Unità nazionale
Unità europea
CollocazioneSinistra
Coalizionenessuna
TestataL'Unità Italiana

Il primo Partito d'Azione italiano fu fondato da Giuseppe Mazzini nel 1853 e nutrì le radici politiche, culturali ed ideali del Risorgimento, in particolare del filone democratico, repubblicano, radicale e rivoluzionario, i cui massimi rappresentanti sono stati, oltre a Mazzini, Giuseppe Garibaldi, Carlo Cattaneo, Carlo Pisacane e Aurelio Saffi.

Tra i suoi obiettivi politici c'erano le elezioni a suffragio universale, la libertà di stampa e di pensiero, la responsabilizzazione dei governi davanti al popolo.

Il nome è stato parzialmente ripreso da Carlo Calenda per il suo partito politico: Azione.[1]

  1. ^ Questo partito di Carlo Calenda, su Il Post, 12 settembre 2020. URL consultato il 16 giugno 2024.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search